Genitori: l’altalena tra efficienza e sopravvivenza

Ci sono gli "stili genitoriali", studiati e canonizzati, che hanno a che fare con il modo in cui ci relazioniamo con i nostri figli nel tempo. Fondamentalmente dipendono da come vediamo i rispettivi ruoli (adulto e bambino) e come scegliamo di comunicare. 

E poi ci sono le modalità che mettiamo in campo ogni giorno, che sono influenzate dalla della fatica e dal livello di stress o di benessere che proviamo, e che a loro volta influenzano il modo in cui vediamo noi stessi e i nostri figli. 

Le modalità che racconto in questo articolo si basano sull’ascolto e l'osservazione di centinaia genitori (e di me stessa come mamma!). Non si tratta di una categorizzazione ufficiale o scientifica (a differenza degli stili genitoriali, di cui ho parlato ampiamente sulla newsletter e nel blog) ma credo possa essere utile e mi interessa sapere se ti ci ritrovi e se aggiungeresti/cambieresti qualcosa. 

Visto che in passato mi è stato chiesto, ho inserito degli esempi per capire meglio di cosa parlo. Gli esempi sono puramente indicativi, la realtà è sempre più complessa di poche righe di testo. Semplificare a volte ci serve per avviare una riflessione o un confronto.

Modalità EFFICACIA

Quando hai il giusto grado di attivazione, consapevolezza e attenzione per far sì che ciò che fai corrisponda a ciò che vuoi. Sei coerente con i tuoi obiettivi e i tuoi valori. Riesci a dare il meglio di te e a mettere i tuoi figli nelle condizioni di dare il meglio di sé.

ESEMPIO: Sai che devi mettere tuə figliə a letto entro le 20:30 perché poi devi partecipare a una call: anticipi la cena e inizi la preparazione alla nanna per tempo in modo da non doverle mettere fretta. Ti inventi una canzoncina divertente e mentre canti lə aiuti a cambiarsi. Lə proponi di leggere insieme il suo libro preferito appena avrà lavato i denti. Alle 20:10 spegnete la luce e alle 20:30 sei al computer.

Come ti senti dopo? Coerente, soddisfattə

Modalità EFFICIENZA

Quando sei nel flow, riesci a fare tutto quello che vuoi fare rispettando i tuoi obiettivi e valori e sfruttando al massimo le tue risorse in modo da sentire meno la fatica che serve a produrre quel risultato.

ESEMPIO: Hai una call questa sera alle 20:30. Decidi che la cosa migliore è che tuə figliə dorma dai nonni. Siccome però hai voglia di vederlə ti liberi due ore per andare a prenderlə a scuola. Annunci il programma e ne è entusiasta. Quando vai a prenderlə andate a fare merenda in panetteria e acquisti anche un piatto pronto per la tua cena. Visto che siete in zona passate in biblioteca a prendere dei libri che potrà portare la sera e leggerli con il nonno. Alle 20:15 sei al computer.

Come ti senti dopo? Realizzatə, capace

Modalità SOPRAVVIVENZA

Quando per uno o più motivi hai poche, pochissime risorse disponibili al momento e decidi di abbassare standard e aspettative su più fronti in modo da investire il poco che hai da dare su ciò che è veramente importante o essenziale.

ESEMPIO: Non ti senti bene. Avevi promesso un pomeriggio ai gonfiabili ma non ce la puoi fare. Lo comunichi ai tuoi figli proponendo però film e pop corn sul divano. Loro accettano nonostante la delusione iniziale, ma chiedono anche una caramella. Tu dici “Dai va bene, oggi super eccezione!” Loro saltano di gioia e tu ti metti a letto un’ora e mezza dopo aver chiesto al/la tuə compagnə di tornare un po’ prima e occuparsi della serata.

Come ti senti dopo? Sopravvissutə, ho minimizzato i danni per me e per i miei bambini

Modalità RISPARMIO ENERGETICO

Quando non vuoi investire tutte le risorse e quindi tagli tutto quello che non è strettamente necessario. Laddove puoi, scegli la strada meno faticosa e per il resto cerchi di ottenere buoni risultati con uno sforzo inferiore.

ESEMPIO: Le tue bimbe non amano fare il bagno, di solito riesci a coinvolgerle e farglielo fare di buon grado, ma questo richiede una certa creatività e disponibilità da parte tua e oggi non ne hai voglia perché hai altri pensieri che ti affollano la testa. Decidi di saltare il bagnetto e quando a tavola iniziano comunque delle discussioni dici loro che possono andare a mangiare davanti alla televisione.

Come ti senti dopo? Probabilmente non molto soddisfattə. Per risparmiare energie spesso si ricorre a strategie che danno risultati immediati ma che magari con rispettano le regole o i valori familiari

Modalità LEGGEREZZA

Quando metti in primo piano il come rispetto al cosa. Ti concentri sulla relazione e sulla piacevolezza invece che sulla performance e sul tempo.

ESEMPIO: Torni a casa e tua figlia sta giocando con la nonna. Non ti saluta nemmeno. Dovresti cucinare ma prima di tutto vuoi riconnetterti con lei. Ti avvicini e chiedi se puoi giocare anche tu. Ti risponde di no. Invece di offenderti ti siedi qualche passo più in là, osservi e aspetti. Quando vedi una possibilità proponi un’idea, entri con un personaggio, dici una parola buffa. Resti finché la sua rigidità si scioglie. Poi le dici quando ti è mancata e quanto le vuoi bene, le proponi di fare ancora un gioco e poi di essere la tua aiutante speciale in cucina.

Come ti senti dopo? In sintonia, sicurə

Qual è la tua modalità prevalente? Riesci a dovernarle o ne sei vittima?

Se senti che fai fatica a essere intenzionale nella tua relazione con i figli, se spesso ti senti in preda a istinti e automatismi che non ti soddisfano o ti fanno sentire inefficace, puoi scegliere di farti aiutare a portare in famiglia più collaborazione, chiarezza e divertimento. Un percorso di parent coaching è un’occasione di riflessione, confronto e crescita personale e genitoriale. Scrivimi per prenotare una chiamata conoscitiva!
Scopri di più sui percorsi di crescita genitoriale
Indietro
Indietro

Non mi sono mai sentita così, prima di diventare mamma.

Avanti
Avanti

Che fatica giocare con i figli, ma che risorsa!