Sono Elisa.

Nella vita ho fatto, con soddisfazione, tante cose, da laurearmi in economia e lavorare come attrice in teatro. Da maestra di nido e scuola dell’infanzia a social media manager in un’agenzia di comunicazione.

Poi è nata mia figlia, che è il motivo per cui oggi sono qui.

Quando sono rimasta incinta ero piuttosto ottimista e sicura che sarei stata una “buona mamma", ma quando è arrivata Emma ho scoperto che lei non era come immaginavo sarebbe stata e di conseguenza io non ero come immaginavo sarei stata. E in mezzo alla gioia e alla meraviglia che ha portato nella mia vita, mi ha anche messa davanti a tutti i miei limiti.

Ho iniziato allora un percorso di crescita molto intenzionale. Ho letto, studiato, riflettuto, mi sono confrontata con altre mamme e professionisti dell'età evolutiva e ho cercato di capire di cosa avesse bisogno mia figlia, che genitore volevo essere per lei e come fare per diventarlo. È stato un percorso lungo, ci è voluto tanto tempo e tanti errori. Ma i risultati mi gratificano ogni giorno.

Poi ho deciso, nel 2020 di frequentare un Master in Parent Coaching che mi aiutasse a sviluppare gli strumenti che mi servono per guidare le mamme e i papà a fare il proprio percorso e raggiungere i propri obiettivi. Da gennaio 2021, copo aver ottenuto la certificazione riconosciuta della ICF - International Coaching Federation Italia, propongo percorsi di crescita personale e relazionale per genitori di bambini fino ai 13 anni di età con lo scopo di aiutarli a sviluppare maggiore consapevolezza e fiducia nelle proprie capacità educative.

Nel 2023 ho arricchito ulteriormente la mia formazione con il corso Presence, Integration, and the Cultivation of well-being in relationships and family systems del Midsight Institute di Daniel Siegel. Nel 2025 sono diventata referente certificata BabyBrains, con l’abilitazione a condurre laboratori di neuroscienze per accompagnare i genitori dalla gravidane fino ai 3 anni del bambino. Sempre nel 2025 mi sono specializzata in Parent Training presso il Centro Studi Erikson per avere più strumenti con i quali aiutare nello specifico genitori di bambini con difficoltà di autocontrollo e ADHD.

Oggi propongo percorsi di crescita genitoriale individuali, per la coppia o in gruppo. Grazie ai percorsi di coaching, i genitori riescono a costruire con i propri figli una relazione più solida e gratificante e allo stesso tempo a sentirsi più sicuri di sé ed efficaci.

Unisco coaching e neuroscienze per aiutare mamme e papà a comprendere meglio se stessi e i loro bambini. Utilizzo la Comunicazione Non Violenta per ispirare i genitori a modificare il modo in cui si parlano tra loro, parlano a se stessi e parlano ai propri bambini, così che ognuno possa imparare a riconoscere i propri bisogni e a formulare richieste in modo assertivo. La mia conoscenza della teoria dell'attaccamento e del respectful parenting favorisce un cambio di prospettiva in grado di aiutare i genitori a superare i propri automatismi e liberare energia e creatività per trovare nuove soluzioni che funzionino per la propria famiglia.

Se vuoi leggere alcune testimonianze di chi ha fatto un percorso con me le trovi qui.

Credo nell’educazione, credo nel ruolo fondamentale dei genitori nella formazione della personalità dei propri figli e credo che essere madri e padri sia un lavoro prezioso, difficile, ma anche estremamente gratificante.

Rassegna stampa