Genitori e scelte

Quante volte ci troviamo a farci proprio questa domanda: Quale sarà la scelta migliore? Avrò fatto la scelta giusta? Dall'ospedale in cui partorire a quale crema applicare sul corpo del neonato. Da come svezzarlo a se mandarlo al nido. Da quanto coprire un bambino quando fa freddo a se iscriverlo o meno a un'attività pomeridiana e quale. Nelle scorse settimane tantissime mamme e papà si sono trovati alle prese con la scelta della scuola (di vario grado) in cui mandare i propri figli il prossimo anno. Quale responsabilità! Vorremmo tutti che esistesse un'opzione risk-free, ovvero senza possibilità di errore/con garanzia di successo. La verità è che non esiste e che dobbiamo accettare che ogni scelta è necessariamente imperfetta perché fondata su informazioni parziali ed elementi incerti.

3 tipologie di decisioni

Ci sono 3 diverse tipologie di decisioni, raggruppate in base all'impatto che hanno sulla nostra vita (o su quella dei nostri figli).

  • Decisioni a impatto nullo: si tratta di piccole scelte prive di particolari conseguenze. Non c'è una decisione giusta o sbagliata, le opzioni sono praticamente equivalenti.

    Non è il caso di investire tempo ed energie in questo tipo di scelta e se emergono divergenze tra i membri della famiglia non vale la pena farne una battaglia.

    Un esempio può essere: la scelta di quali stivaletti di gomma acquistare per i bambini.

  • Decisioni a basso impatto: sono scelte che potrebbero darci qualche difficoltà perché le loro conseguenze impattano la nostra immediata quotidianità, la nostra soddisfazione o il nostro benessere temporaneo (o quello dei nostri figli). Tuttavia, l'impatto non è così forte e la decisione è abbastanza facilmente reversibile.

    Non è il caso di investire troppo tempo ed energie in questo tipo di scelta: un breve scambio di idee o una piccola analisi di pro e contro è sufficiente.

    Un esempio può essere: cosa fare il prossimo fine settimana.

  • Decisioni ad alto impatto: sono quelle scelte il cui risultato ha effetti più di lungo periodo. Tornare indietro è possibile ma complicato e comunque potrebbe impattare su elementi importanti quali autostima, salute o sicurezza.

    Sono quelle le scelte su cui vale la pena riflettere, investire tempo ed energie e confrontarsi a fondo con altri membri della famiglia, in primis l'altra parte della coppia genitoriale.

    Un esempio può essere: la scelta dello stile educativo o della scuola.

Come genitori, a volte ci “incastriamo” nella sensazione che tutte le decisioni siano high stakes, ovvero che ogni scelta riguardante i nostri figli avrà un forte impatto sulla loro crescita e sul loro benessere fisico, psicologico o relazionale.

Non posso dare assolutamente zuccheri prima dei 4 anni se no crescendo sarà più a rischio di malattie cardio-vascolari.”

Deve assolutamente proseguire il corso di danza perché se molla adesso non imparerà il valore dell'impegno e sarà una perdente nella vita.”

Non vorrei fargli guardare quel film, mi sembra troppo violento, ma la maggior parte degli altri bambini lo guarderanno e se noi non glielo facciamo vedere potrebbe non integrarsi nel gruppo.”

La verità è che la maggior parte delle scelte che facciamo quotidianamente, anche quelle che ci mettono un po' in difficoltà, sono decisioni a basso impatto: non provocheranno conseguenze durature. Ma come genitori ci capita a volte di dover prendere decisioni che nell'immediato scontentano i nostri bambini: queste richiedono chiarezza, capacità di verbalizzazione, mediazione e accettazione delle emozioni che suscitano.

Si torna su un concetto che mi è molto caro: un buon genitore non è un genitore che sceglie e agisce in modo “perfetto”, è un genitore che sa perché fa quello che fa, che è in grado di collegare le proprie decisioni ai propri valori.

Quello che hai appena letto è un estratto dalla newsletter di febbraio 2023 del Genitore Consapevole. La newsletter è lo spazio che mi consente maggiore approfondimento sulle tematiche, maggiore spessore e complessità. È anche uno strumento grazie al quale è possibile raccontarsi e confrontarsi con le esperienze di altri genitori. Se desideri iscriverti clicca qui! Grazie
Scopri di più sui percorsi di crescita genitoriale
Indietro
Indietro

Accettiamo l’amore che pensiamo di meritare

Avanti
Avanti

I bambini ci guardano. Non solo i nostri.