Non sono i bambini a essere difficili

“Non ne posso più, mio figlio fa sempre quello che gli dico di non fare, sembra quasi ci provi gusto”
“La mia bambina ama che le si leggano i libri ma guai a cambiare una parola, va su tutte le furie!”
”Che fatica sentirsi dire di no per ogni cosa, anche le più banali, anche quelle che gli piace fare!!!”

Non sono i bambini a essere difficili.

È difficile passare tanto tempo con esseri umani il cui cervello funziona in modo molto diverso dal nostro.

È difficile conciliare i loro bisogni con i nostri.

È difficile adattare la nostra comunicazione alla loro capacità di comprensione.

È difficile dare loro l’attenzione che meritano quando ci sono contemporaneamente altre ventiquattromila cose che richiedono la nostra attenzione.

Potrei andare avanti a lungo con tale elenco. Ma il senso è questo: non sono i bambini a essere difficili, è il ruolo di genitori ad essere estremamente sfidante e reso ancora più complicato dalla mancanza di supporto, di comprensione, di condivisione, di esempi o di risorse.
Nulla di tutto ciò è responsabilità dei bambini, che non fanno altro che essere bambini.
Una maggiore conoscenza dei processi evolutivi ci consente di vederli per quello che sono e di non aspettarci da loro quello che non possono darci.

Scopri di più sui percorsi di crescita genitoriale
Indietro
Indietro

“Ho bisogno di non essere toccata”

Avanti
Avanti

La trappola della felicità