Sto facendo la cosa giusta con i miei figli?

emmina_010.jpg

Starò facendo la cosa giusta? 
Sto dando il meglio ai miei figli? 
Come faccio a farmi ascoltare? 
Perché sembra che per le altre mamme sia più facile?

Ecco alcune domande che le donne e mamme  con cui lavoro o che mi scrivono sui social si pongono spesso. 

Scrivo questo post per sottolineare che per come sono formulate, queste domande non aiutano a trovare una soluzione o migliorare la propria situazione. 

Ecco un’idea su come riformulare affinché portino a risposte più utili: 

  • Starò facendo la cosa giusta? > Questo comportamento è in linea con i miei obiettivi genitoriali? Sono soddisfatta di come mi sono comportata, in base a quello che so sullo sviluppo dei bambini? Ho mostrato empatia? Ho ascoltato i suoi bisogni e accolto le sue emozioni?

  • Sto dando il meglio ai miei figli? > Sono completamente presente nel tempo che passo con i miei figli? Li osservo e seguo i loro interessi? Creo spazio per la loro curiosità dò loro la possibilità di esplorare o approfondire?

  • Come faccio a farmi ascoltare? > Come posso ottenere la collaborazione dei miei bambini? Ho espresso questa richiesta in modo chiaro? Le mie aspettative sono coerenti con la loro età e il loro sviluppo?

  • Perché sembra che per le altre mamme sia più facile? > C’è qualche aspetto della mia organizzazione familiare che potrei modificare per aumentare il mio benessere? Ci sono momenti della giornata in cui faccio particolarmente fatica? Dò ascolto ai miei bisogni? Riesco a ritagliarmi del tempo per fare quello che mi fa stare bene?

Cambiare il modo in cui parliamo a noi stesse, prima ancora che ai nostri bambini, è un passaggio fondamentale della genitorialità consapevole. 

Fare classifiche, paragonare i bambini o mettersi in competizione con altri genitori non ci aiuterà a crescere ed evolvere. Al contrario, sono modalità che alimentano la frustrazione e il senso di colpa. 

Che cosa ci è utile, allora, nel crescere i nostri figli?

1) concentriamoci sui nostri obiettivi, sui genitori che vogliamo essere e sulla relazione che vogliamo costruire con i nostri figli

Facciamo in modo che i nostri obiettivi siano l’unica unità di misura secondo cui giudichiamo le nostre azioni.

Ricordati che:

  • Non ci sono regole assolute che vanno bene per tutti, ma quello che funziona per te e per la tua famiglia in questo momento. 

  • Ascolto e osservazione sono più utili che imposizioni e divieti.
    La relazione è lo strumento più efficace che hai a disposizione per influenzare il comportamento dei tuoi figli. 

  • Si insegna soprattutto con l’esempio. 

2) concentriamoci sulle nostre priorità e i nostri valori

Non hai bisogno di dimostrare niente a nessuno, persone diverse hanno obiettivi, priorità e valori diversi, per questo scelgono di comportarsi in modo diverso.
Troppo spesso ci mettiamo in competizione ma è come paragonare unità di misura diverse: non possiamo giudicare gli altri secondo i nostri valori così come gli altri non dovrebbero farlo con noi. La cosa importante è essere consapevoli dei propri valori e avere chiaramente in testa le proprie priorità in modo che i nostri comportamenti siano guidati da queste anziché dal tentativo di compiacere terze parti. 

A che cosa dobbiamo prestare attenzione come genitori?

1) agli effetti di lungo periodo delle nostre azioni

Educare è un progetto a lungo termine, dobbiamo sapere che effetto avranno le nostre scelte, le nostre parole e le nostre azioni tra 5, 10, 20 anni, non sono oggi. Non si tratta di prevedere il futuro ovviamente, ma di capire come funziona il cervello dei bambini e in che modo apprendono. Non occorre una laurea per essere genitori, ma qualche informazione di base, molto buonsenso e una visione di insieme. 

Vuoi un bambino sottomesso e ubbidiente? > Che tipo di adulto pensi diventerà?
Vuoi crescere un adulto sicuro di sé che si senta al suo posto nel mondo? > Quali comportamenti oggi, ti posso aiutare a sostenere in lui lo sviluppo di queste abilità e quali invece le ostacolano?

2) ai nostri automatismi

Se vogliamo che i bambini imparino a controllare il loro comportamento, dobbiamo prima imparare a controllare il nostro. 

Quando sei stanca, stressata, quando trascuri te stessa e i tuoi bisogni troppo a lungo è facile ricadere in comportamenti che non sono in linea con i tuoi obiettivi. In questi casi tendiamo a reagire automaticamente anziché agire consapevolmente. Va bene, può succedere e succederà. 

Ricordati che: 

  • iconoscere i tuoi automatismi, i sentimenti e i pensieri che ti portano a comportamenti che non ti piacciono ti permetterà, nel tempo, di avere più controllo su te stessa

  • non è necessario essere perfetti per essere buoni genitori, l’importante è imparare dai propri errori e saper chiedere scusa

  • i bambini seguono il nostro esempio: quando sbagli, mostra loro come si può prendersi la responsabilità delle proprie azioni e riparare

  • prenditi cura di te, hai bisogno di stare bene e sentirti soddisfatta per poter mostrare empatia ai tuoi figli

Scopri di più sui percorsi di crescita genitoriale
Indietro
Indietro

Tutto quello che non sappiamo sulla maternità

Avanti
Avanti

La paura non dovrebbe essere una categoria educativa