Come gestire la rabbia verso i bambini?

Una mamma mi ha posto la seguente domanda su instagram.

“Come gestire la rabbia? Mi sfinisce arrabbiarmi sempre.”

La rabbia è uno degli argomenti più frequenti nelle conversazioni e nelle sessioni soprattutto con le mamme.

La rabbia ha a che fare con il modo in cui reagiamo ad uno stimolo e con la necessità di soddisfare un bisogno. È un’esperienza fortemente soggettiva e lavorare sulla rabbia richiede ascolto e conoscenza (di sé o reciproca se lo si fa in una relazione).

Non posso essere specifica nel rispondere a questa mamma perché non la conosco, ma rispondo (a lei e a tutti) facendo tre domande che ti possano aiutare a riflettere su se ci sono delle condizioni che ti rendono più incline ad arrabbiarti, in modo che tu possa modificare queste condizioni e prevenire la rabbia:

  1. Ti stai prendendo cura di te?

    Molto spesso è il sacrificio di sé, il fatto di vivere per gli altri che ci rende inclini a scattare. Perché viviamo sempre in riserva, non abbiamo energie residue e non abbiamo margine di tolleranza per qualsiasi cosa che non vada esattamente come l'abbiamo prevista.

  2. Ti senti efficace nel mettere limiti e regole all’interno della tua famiglia?

    Spesso sento genitori che mi dicono "ma io sono paziente, io tollero, aspetto, lascio fare...però poi a un certo punto scatto." Tollerare comportamenti scorretti o che non ci piacciono è un ottimo modo per poi arrabbiarsi a dismisura. È molto meglio mettere prima, con assertività e tempestività, i limiti e le regole che riteniamo necessari.

  3. Hai aspettative realistiche?

    È fondamentale che quello che tu ti aspetti da loro sia coerente con quello che loro possono darti data la loro fase di sviluppo, le competenze acquisite e il contesto in cui si trovano in quel momento.

    Spesso cerchiamo la soluzione alle nostre difficoltà fuori da noi, ma il cambiamento e l’evoluzione arrivano da dentro.

Guarda il reel da cui è tratto questo articolo. 
Scopri di più sui percorsi di crescita genitoriale
Indietro
Indietro

In una relazione forte c’è spazio per la delusione

Avanti
Avanti

Mio figlio non gioca da solo…come faccio?