In una relazione forte c’è spazio per la delusione

Essere genitori significa coltivare la relazione con i nostri bambini.

Per coltivare una relazione sana (e per fare in modo che nei loro cervelli si formi un’informazione corretta su cosa significa una relazione equilibrata) è importate che imparino che:

  1. faremo il possibile per rispondere ai loro bisogni

  2. non avranno sempre tutto quello che vogliono

Dobbiamo accettare di deludere i nostri bambini, a volte, e non sentirci a disagio o in difetto davanti alla loro delusione.

Così come dobbiamo accettare che a volte saranno loro a “deluderci,” a non aderire all’aspettativa che (nonostante tutti gli sforzi di consapevolezza) ci siamo creati. E che va bene così.

Nel fare diversamente da quello che l’altro vorrebbe, ognuno di noi:
✔️ incarna il proprio ruolo (adulto vs bambino/ragazzo)
✔️ cerca di essere coerente con quello in cui crede
✔️ afferma la propria identità

La parola “delusione” ha un’accezione molto negativa nella nostra cultura, è qualcosa a evitare. La delusione ha a che fare con le aspettative. Quando qualcuno o qualcosa ci delude è perché non aderisce a ciò che ci aspettiamo. In quel momento abbiamo in mente un ideale e rifiutiamo il reale. Accogliere la delusione significa, in un certo senso, accettare la realtà, che a volte non è come vorremmo fosse. La delusione è una di quelle emozioni definite negative con cui ha senso fare pace, come la rabbia.

Scopri di più sui percorsi di crescita genitoriale
Indietro
Indietro

“Mia figlia non mi ascolta” (non è vero!)

Avanti
Avanti

Come gestire la rabbia verso i bambini?