Come organizzare le giornate con i figli sempre a casa

unsplash-image-4l2Ml8-MLUg.jpg

Cosa possiamo fare per gestire intere giornate con bambini a casa e il lavoro?

Innanzi tutto è fondamentale abbassare le aspettative nei confronti di tutto e tutti.
Noi ci sentiremo stanchi e nervosi.
I bambini dovranno sperimentare nuove abitudini e faranno magari fatica ad adattarsi.
Non riusciremo a fare tutto quello che vorremmo e neanche tutto quello che dovremmo.
Ma pazienza. Facciamo quello che possiamo.

Qual è la tua priorità? Fai in modo di averlo chiaro e procedi da lì in poi.

- Che i bambini non si facciano male
- Che i bambini siano intrattenuti e partecipi
- Che i bambini siano sereni
- Riuscire a lavorare X ore al giorno
- Riuscire a preparare pasti decenti
- Tenere in ordine la casa
- Prendermi almeno un'ora di tempo per me

Metti questi obiettivi in ordine di importanza e completa la lista con quello che ti serve.
Concentrati sulle prime voci. Se riesci a fare quello è già più di tanto.

Per quanto riguarda i bambini e le ore da passare insieme: è importante dare un ritmo alle giornate in modo da dividere il tempo in frazioni gestibili e creare spazio per le esigenze di tutti.

Il ritmo non è una scaletta rigida fatta di obblighi e orari, ma delle tappe all'interno delle quali ci si può muovere in modo fluido.

Ecco qualche esempio di possibile ritmo della giornata con i bambini a casa da scuola:

SVEGLIA
Colazione
Gioco libero
Attività artistica
Preparazione pranzo insieme
PRANZO
Relax/nanna
Attività sensoriale
Merenda
Uscita
Bagnetto/preparazione serale
Televisione
CENA
Denti
Libri
NANNA

SVEGLIA
Colazione
Gioco simbolico
Frutta
Vita pratica insieme (bucato, pulizie, cucina)
Attività sensoriale + riordino
PRANZO
Relax/nanna
Gioco strutturato/pregrafismo
Merenda
Attività motoria
Audio libri
CENA
Denti, pigiama
Canzoni
NANNA

SVEGLIA
Colazione
Vita pratica insieme (riordino, pulizie)
Uscita
Televisione
PRANZO
Relax/nanna
Attività artistica
Merenda
Gioco libero
Lettura
CENA
Denti, pigiama
Storie
NANNA

Quelli riportati qui sopra sono tutti spunti che vanno adattati alle esigenze familiari, al numero dei bambini e alle loro età.
Si può prendere ispirazioni diverse e/o aggiungere le proprie idee.
Ovviamente per chi ha bambini più grandi che hanno la DAD vanno inserite anche quelle ore.
A seconda del livello di autonomia dei bambini sarà possibile o meno dedicarsi ad altro mentre loro portano avanti le attività.
Per chi ha il giardino o uno bello spazio verde aperto vicino si aprono molte possibilità per attività all’aperto, dei cui benefici ho già avuto modo di parlare.

Scopri di più su Il Genitore Consapevole
Indietro
Indietro

Tre domande a Ilaria Valentinuzzi

Avanti
Avanti

Come organizzarsi per sopravvivere al secondo lockdown